
Gli altoparlanti sono fondamentali per chi ama ascoltare musica durante un lungo viaggio. Tuttavia, con il tempo e l’uso, possono deteriorarsi e perdere qualità. Distorsioni, vibrazione e un suono ovattato sono segnali di un possibile problema. Se l’altoparlante non funziona più come prima, non sempre è necessario sostituirlo. La riconatura e la ribordatura sono operazioni che permettono di riparare un altoparlante sostituendo le parti usurate e restituendogli le prestazioni originali.
In questo articolo analizzeremo le cause più comuni dei danni agli altoparlanti, come prevenirli e come effettuare la riconatura nel modo corretto.
Indice
- Perché un altoparlante si danneggia?
- Come prevenire il danneggiamento degli altoparlanti
- Cos’è la riconatura?
- Come riconare un altoparlante
- Quando conviene riparare un altoparlante?
- Conclusioni
Perché un altoparlante si danneggia?
Gli altoparlanti sono dispositivi delicati che possono deteriorarsi per diversi motivi. Capire le cause del danneggiamento aiuta a prevenire problemi futuri e a scegliere la soluzione migliore per renderli come nuovi:
- Usura dei materiali: Gli altoparlanti sono composti da materiali che, con il tempo, si usurano. La sospensione del cono, spesso realizzata in schiuma o gomma, è la parte più soggetta a danneggiamento. Con l’esposizione al calore, all’umidità e agli sbalzi di temperatura, questa componente può seccarsi, rompersi o addirittura sgretolarsi. Anche il cono stesso, se esposto a polvere e vibrazioni costanti, può subire danni, specialmente se realizzato in carta o materiali leggeri.
- Sovraccarico e uso improprio: Un’altra causa frequente di danneggiamento è l’eccessivo carico di potenza. Se un altoparlante viene pilotato con un amplificatore troppo potente o non adatto, la bobina mobile può surriscaldarsi e bruciarsi, compromettendo completamente il funzionamento del driver. Anche l’utilizzo prolungato a volumi molto alti può influire sulla sospensione e sul cono, portandoli a deformarsi o rompersi.
- Danni accidentali o fattori ambientali: Gli altoparlanti sono sensibili alla polvere, all’umidità e agli urti. Se vengono esposti a condizioni sfavorevoli, i materiali possono deteriorarsi più rapidamente. Anche un semplice urto durante il montaggio o il trasporto può danneggiare il cono o il supporto della bobina.

Come prevenire il danneggiamento?
Ecco una serie di accorgimenti per allungare la vita degli altoparlanti e mantenere alte le prestazioni:
- Utilizzare un amplificatore adeguato: Assicurarsi che la potenza dell’amplificatore sia compatibile con quella degli altoparlanti, evitando di sovraccaricarli.
- Proteggere gli altoparlanti da polvere e umidità: Utilizzare griglie protettive ed evitare le installazioni in ambienti esposti.
- Verificare lo stato delle sospensioni e del cono: Controllare la presenza di segni di deterioramento per prevenire danni più gravi. Se un altoparlante inizia a perdere qualità, è importante intervenire rapidamente per evitare problemi maggiori.
Cos’è la riconatura?
La riconatura è un processo di riparazione che prevede la sostituzione delle parti danneggiate di un altoparlante, come la sospensione, il cono e la bobina mobile. Si tratta di un’alternativa economica alla sostituzione completa, particolarmente utile per altoparlanti di qualità o modelli difficili da reperire. Esistono due tipi principali di riparazione:
- Ribordatura: Consiste nella sostituzione della sospensione (bordo esterno del cono), utile quando l’unico elemento danneggiato è la foam o la gomma.
- Riconatura: Questa procedura, come già sottolineato, include la sostituzione della sospensione, del cono, della bobina mobile e del centratore ed è necessaria quando il danno è più esteso.

Come riconare un altoparlante
Riconare un altoparlante è un processo che richiede strumenti adeguati e una certa conoscenza tecnica. Ecco i passaggi principali per ripristinare un altoparlante danneggiato:
- Smontaggio dell’altoparlante: Rimuovere l’altoparlante dall’alloggiamento e staccare la sospensione danneggiata e il cono, facendo attenzione a non danneggiare il cestello. Se necessario, pulire eventuali residui di colla e rimuovere la bobina mobile bruciata.
- Installazione dei nuovi componenti: Incollare il centratore e la nuova bobina mobile, assicurandosi che sia ben allineata. Fissare il nuovo cono e la sospensione con una colla specifica per altoparlanti e lasciare asciugare il tutto per il tempo necessario.
- Test e rimontaggio: Prima di montare l’altoparlante riparato, effettuare un testo con un segnale audio a basso volume per verificare che il suono sia pulito e senza distorsioni. Infine montare nuovamente l’altoparlante nell’alloggiamento.
La riconatura, sebbene richieda una certa precisione, consente di riportare in vita anche altoparlanti in pessime condizioni, a patto di prestare attenzione ai dettagli e seguire correttamente tutti i passaggi.

Quando conviene riparare un altoparlante?
Riparare un altoparlante è una soluzione che può rivelarsi vantaggiosa in determinate situazioni. Ad esempio, riparare altoparlanti di alta qualità o particolarmente costosi, spesso risulta più conveniente che acquistare un nuovo modello dello stesso livello. Allo stesso modo, se si tratta di un altoparlante fuori produzione o di un modello vintage, la riconatura potrebbe essere l’unica soluzione possibile.
Se il danno riguarda solo la sospensione o il cono, e gli altri elementi sono in buone condizione, la riconatura è un’alternativa efficace e relativamente semplice da realizzare. Tuttavia se il danno coinvolge componenti più gravi come il magnete, in questi casi potrebbe essere più conveniente acquista un nuovo altoparlante piuttosto che tentare una riparazione.
Conclusioni
La riconatura è un’ottima alternativa alla sostituzione degli altoparlanti danneggiati, permettendo di risparmiare e mantenere la qualità originale. Con gli strumenti giusti e un po’ di manualità, è possibile effettuare la riparazione in autonomia, evitando spese inutili.
Se hai bisogno di kit per la riconatura o di nuovi altoparlanti per la tua auto, visita il nostro store per scoprire i migliori prodotti sul mercato.